Wordpress

Cos’è “Headless WordPress” (ne hai bisogno)?

9 Giu , 2021  

Potresti aver già sentito sussurri sulla nuova tendenza “CMS senza testa”.
Tuttavia, a meno che tu non sia uno sviluppatore, può essere fonte di confusione districarsi esattamente su cosa significa questo termine e decidere se è quello che serve per il tuo sito web.

In questo post, introdurremo il concetto di CMS senza testa e discuteremo di quanto sia rilevante per gli utenti di WordPress. Offriremo anche alcune indicazioni su come decidere se è quello che ti serve.


Che cos’è un CMS senza testa?

Prima di tutto vediamo cos’è un CMS senza testa in generale.
Innanzitutto, è importante chiarire il termine ‘CMS’ stesso. Un Content Management System (CMS) è una soluzione completa per la creazione e la gestione di contenuti online (come WordPress).

Quindi, che dire della parte “senza testa” del termine? Tutti i siti Web sono costituiti da un front-end, che è il modo in cui il sito viene visualizzato dagli utenti, e da un back-end.

Quest’ultimo controlla il modo in cui i dati del sito Web vengono gestiti e archiviati ed è dove potrai effettuare personalizzazioni, aggiungere contenuti, modificare elementi tramite il back-end.

Tuttavia, l’architettura senza testa taglia il front-end, o “testa”, della piattaforma.
Separando il front-end dal back-end, puoi gestirli entrambi in modo diverso.

Ciò consente di spostare agevolmente i contenuti da una piattaforma all’altra.
Ad esempio, un CMS headless potrebbe inviare contemporaneamente nuovi contenuti al sito Web della tua azienda, a Google Calendar e a Facebook.

Perché potresti voler usare WordPress senza testa?

Ora che abbiamo spiegato cos’è WordPress senza testa in senso generale, parliamo dei vantaggi del suo utilizzo.

Uno dei motivi principali per optare per questo rispetto a un’installazione WordPress più tradizionale è semplificare la pubblicazione di contenuti multicanale.

Ovvero il processo di pubblicazione di contenuti su più piattaforme contemporaneamente. Questo può includere il calendario della tua azienda, le piattaforme di social media e persino l’Internet of Things (IOT).

Rimuovendo il front-end, WordPress headless può essere facilmente integrato in molti “stack” diversi.

Uno stack è essenzialmente l’infrastruttura di un’app o di un prodotto digitale.

La pubblicazione multicanale può essere un enorme risparmio di tempo se la tua azienda ha molti canali da mantenere. Invece di riformattare i contenuti per ciascuna piattaforma separatamente, dovrai pubblicarli solo una volta.

Questo può essere cruciale, soprattutto per le aziende con tante di piattaforme target di cui tenere traccia.

Invece di dover riformattare costantemente i tuoi post, puoi configurare WordPress headless per condividere automaticamente nuovi contenuti su tutti i canali che ti interessano.

Ciò può consentire al personale di lavorare su attività più importanti, come la creazione e la commercializzazione di tali contenuti.

Un altro vantaggio di WordPress senza testa è che può migliorare la velocità del tuo sito web.

Le prestazioni sono importanti per l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e per l’esperienza dell’utente.

Circa il 40% delle persone abbandonerà un sito che impiega più di tre secondi per caricarsi.

Headless WordPress velocizza il tuo sito e ti aiuta a evitare questo problema, poiché semplifica il processo di caricamento dei contenuti da parte dell’utente.
Ciò può renderlo uno strumento prezioso per siti grandi e complessi.

Quando WordPress senza testa non è la soluzione migliore

Naturalmente, non tutte le tecnologie sono una soluzione valida per tutti.
Ci sono alcuni casi in cui WordPress senza testa potrebbe non essere appropriato. Ad esempio, se il tuo sito dipende dalla manutenzione quotidiana eseguita da utenti che non hanno familiarità con le basi della codifica, potresti preferire attenersi a un’interfaccia visuale.

Poiché WordPress senza testa rimuove il front-end, è necessario avere qualcuno nel tuo team che conosca JavaScript per mantenerlo.

Inoltre, le piccole imprese senza volumi di pubblicazione ingombranti potrebbero ottenere risultati inferiori dall’implementazione di un CMS headless. In questi casi, il costo dell’implementazione di questa tecnologia può superare i vantaggi, soprattutto se non si dispone già di un team di sviluppo web.

Conclusione
In poche parole, un CMS headless è un modo per disaccoppiare le tradizionali interfacce front-end e back-end, al fine di creare contenuti che non sono legati a una piattaforma specifica. Sebbene non sia stato originariamente progettato per tale scopo, WordPress ora può essere utilizzato come CMS headless.

Like
Like Love Haha Wow Sad Angry
13


Comments are closed.

RSS Open school

  • qual'è la differenza fra get e post 27 Ottobre 2022
  • Come si utilizzano le immagini in html? 20 Gennaio 2022
  • La normalizzazione Prima, Seconda e Terza forma normale 23 Aprile 2021
    La dispensa relativa all'argomento le trovate qui http://bit.ly/normalizzazione. (autore G. Messina)
  • Qual’è il vaccino più efficace? 6 Marzo 2021
    Vuoi vedere una panoramica di tutti i vaccini disponibili e la loro efficacia, Leggi questo articolo Potendo scegliere quale ti ispira più fiducia?
  • Verifica informatica (Simulazione Esami) 26 Febbraio 2021
    Il Comune di una città europea di medie dimensioni vuole implementare, per sostenere politiche di mobilità sostenibile, un servizio di noleggio di biciclette attraverso stazioni di “noleggio e riconsegna” dislocate in diversi punti della città. Al fine di addebitare il costo del servizio di noleggio, si vuole conoscere in ogni momento chi ha preso in […]
  • Configurazione del server apache il file VHOSTS 12 Febbraio 2021
    Esempio di configurazione del file VHosts         DocumentRoot "/Users/gianni/www/iovot"         ServerName iovot.local         ErrorLog "/private/var/log/apache2/iovot.local-error_log"         CustomLog "/private/var/log/apache2/iovot.local-access_log" common                      AllowOverride All             Require all granted         
  • Principali comandi linux 12 Febbraio 2021
    https://www.ecommunication.it/it/ubuntu/principali-comandi-linux-riga-di-comando --help è la guida che spiega la sintassi del comando$ ls --helpE' la guida che spiega la sintassi del comando ls$ ls --help | lessconsente di visualizzare la guida del comando ls su più pagine video (vedi comando less)CD: CAMBIO DIRECTORY (CARTELLA)cd consente di cambiare la directory corrente in quella indicata in (change directory)$ cd […]
  • Quale il payoff per IoVot? 11 Febbraio 2021
    Proponete qui il vostro Payoff
  • Cosa sono gli stakeholder? 4 Febbraio 2021
    Identificare gli stakeholder è fondamentale per lo sviluppo e il posizionamento di mercato. Nel contesto del sistema di votazioni iovot, quali sono i possibili stakeholder?
  • Che cos'è un'analisi di mercato? 4 Febbraio 2021
    Come va condotta un'analiso di mercato?